Del
Coboldo
Il coboldo è una specie di folletto malvagio 
del folklore tedesco. La parola deriva dal tedesco kobalt o kobold che significa 
appunto "spirito malvagio". Nelle traduzioni, spesso il termine coboldo viene 
tradotto (o viene usato per tradurre) nomi di altre creature grosso modo 
equivalenti tratti da altre tradizioni folkloristiche, per esempio elfo, goblin 
o leprechaun (leprecaunuto).
I coboldi in genere sono aggressivi, xenofobi e codardi. Spesso appaiono come 
servi dei draghi. A volte appaiono come creature simili a cani, ratti o 
lucertole antropomorfi, aggressivi e armati di armi semplici come mazze o spade.
Che specie particolari di Coboldo esistono?
1)Il coboldo del primo tipo è una sorta di elfo domestico che si occupa delle 
faccende di casa ma spesso in modo dispettoso.
2)Il secondo tipo di coboldo è più simile agli gnomi, infesta le miniere e altri 
luoghi sotterranei, spesso ostacolando il lavoro dei minatori( secondo le 
leggende infatti questa sottospecie di folletto si divertiva a scambiare durante 
la notte l’argento estratto dai minatori con il semplice cobalto, un metallo 
noto per essere velenoso e per inquinare altri elementi, che prende,per 
l’appunto, nome da questo mito.
Il mito del coboldo è associato a una tradizione tribale germanica, di natura 
propiziatoria, che consisteva nel tenere un bambino appena nato in un 
nascondiglio sotterraneo per cinque anni. Nella notte del suo quinto compleanno, 
il bambino veniva portato in superficie e trafitto con due lame (una di bronzo e 
una d'acciaio). Il corpo veniva bruciato, e dai resti si ricavava un feticcio. I 
coboldi nascono dai resti di questa vittima sacrificale; la loro malvagità è 
legata quindi al risentimento per le crudeltà subite.
Nell'iconografia 
sono rappresentati come piccoli diavoli come un cappello conico, scarpe 
appuntite, una coda pelosa e piedi spelacchiati al posto delle mani.
 
 
 
Non ne hai ancora abbastanza? Unisciti a noi nel gruppo facebook:
Fantasy e rivalutazione del Medioevo
C'è tanto altro da scoprire su Medioevo e Fantasy! Ti aspettiamo!